Ogni azienda manifatturiera deve affrontare quotidianamente il complesso e delicato tema degli scarti di produzione e del loro smaltimento o eventuale riutilizzo. Quello che per molti risulta essere un problema in Sanmiro è un'opportunità.
La sostenibilità passa, infatti, anche da qui: la capacità di azzerare gli scarti di lavorazione e riutilizzarli dando loro una nuova vita.
Un tema come si diceva complesso e delicato, ma anche una grande sfida con un duplice vantaggio in termini di crescita: ridurre l’impatto ambientale e continuare ad investire sulla sostenibilità aziendale.
Lo scarto, infatti, risulta essere un vero e proprio costo "nascosto" della linea produttiva poiché il suo smaltimento comporta una gestione onerosa.
Non da meno, la possibilità di reintrodurre il materiale di scarto nel ciclo produttivo, consente di acquistare sul mercato quantità inferiori di materia prima.
Da ultimo, ma non per importanza, adottando una filosofia aziendale improntata al riuso, diminuiamo sensibilmente la nostra impronta sul Pianeta.
È quello che facciamo, ad esempio, con le manicature in bakelite che produciamo: “Tutti gli scarti ordinari di lavorazione - spiega Daniele Valsecchi, Head of Sales di Sanmiro - vengono riciclati internamente. Stiamo parlando di circa 120 tonnellate che vengono recuperate ogni anno dal nostro impianto e immesse nuovamente nel ciclo produttivo. Questo ci permette di riutilizzare gli scarti al 100%, per una produzione realmente Zero Waste.”.
Insomma, un’opportunità per essere davvero sostenibili!
Eco+ e Rice UP!: manicature… nate green!
Negli anni questo approccio ha portato alla realizzazione di alcune linee dalla forte connotazione green. Parliamo delle nostre Eco+ e Rice UP!.
Eco+ è la nostra linea di prodotti cookware realizzata grazie all’impiego di farine di legno certificate PEFC, ovvero provenienti da foreste gestite in modo sostenibile. Innovazione che ci ha permesso, a gennaio 2022, di ottenere la certificazione PEFC per i prodotti della nostra linea.
Rice UP! è la naturale evoluzione della filosofia di Sanmiro. Grazie a partner come RiceHouse e Intercom Chemicals, abbiamo, infatti, dato vita ad un prodotto… realizzato con gli scarti di lavorazione del riso, ovvero la lolla.
Nel corso degli anni, grazie a questi due ambiziosi progetti, abbiamo acquistato oltre 200.000 kg di farine di legno certificate PEFC, contribuendo alla riforestazione di numerosi habitat protetti, e oltre 100 tonnellate di lolla, “salvata” dal suo naturale destino e trasformata, invece, per ottenere dei manici per pentole e padelle realmente green.
Un percorso verso la sostenibilità che, tra riutilizzo degli scarti e attenzione alla materia prima, prosegue con entusiasmo e passione per il nostro lavoro e per la salvaguardia del nostro Pianeta.