Il 2022 si chiude con una bellissima notizia per Sanmiro, selezionata, insieme ad altre 200 aziende a livello internazionale, per la speciale sezione Ethical Style by Ambiente per la Fiera Ambiente che si terrà a Francoforte dal 3 al 7 febbraio 2023.
Un riconoscimento che non arriva per caso, frutto di un complesso e accurato percorso che, negli ultimi anni, ha portato Sanmiro ad ottenere due fra le più significative certificazioni in tema di sostenibilità: la certificazione ambientale 14001 e la certificazione PEFC.
Ce ne parlano Barbara Valsecchi e Daniele Valsecchi, ai vertici dell’azienda familiare, che, insieme a Federica Trezzi, referente dell'ufficio ambiente e sicurezza di Sanmiro, hanno costituito un vero e proprio team dedicato a quello che, a tutti gli effetti, è un processo di conversione irreversibile.
“Creare una profonda e forte sinergia fra il settore commerciale e quello ambientale - spiega Daniele - è stata una scelta condivisa a livello aziendale, questo ci ha consentito di mettere a fuoco con maggior lucidità i nostri obiettivi. Il mercato, o meglio una parte consistente di esso (Europa e Stati Uniti) chiede precise informazioni e, dunque, garanzie rispetto a modalità di produzione, qualità delle materie prime, sostenibilità dei prodotti. Un forte richiamo all’etica, quella vera, non più trascurabile, da parte di aziende che si possano definire realmente moderne e innovative. Oltre agli aspetti più puramente commerciali - aggiunge Daniele - all’origine della nostra trasformazione c’è stata anche la forte la volontà di intraprendere un cammino di consapevolezza e trasparenza, insomma un percorso complesso e difficile ma etico nel vero senso della parola e dunque nei fatti così come in alcuni dei nostri prodotti: ECO+ prima e RiceUP! dopo”.
“L’impegno di Sanmiro sul fronte ambientale - spiega Federica Trezzi - è stato davvero convinto in questi ultimi anni. La nostra prima certificazione ambientale è arrivata nel 2021 ed è stata da poco rinnovata fino ad ottobre 2023. E’ stata poi la volta della PEFC di cui si fregia anche la nostra prima linea green, la ECO+. In questo anno che volge ormai al termine tutte le nostre energie si sono poi concentrare sulla linea RiceUP! (coperta da brevetto industriale), linea derivante dalla lavorazione degli scarti del riso… insomma direi che Sanmiro ha dato prova di essere non solo attenta alle esigenze del mercato, ma di essere un’azienda che ha deciso di cambiare, evolvere e innovare facendo propri i principi di etica e sostenibilità”.
Le certificazioni diventando dunque occasione di consapevolezza aziendale.
Comprendere la necessità di cambiamento dal punto di vista, per esempio, dell'autosufficienza energetica, dello smaltimento dei rifiuti o dal loro riutilizzo ha coinvolto non solo i vertici di Sanmiro ma tutti i dipendenti ai quali è stata data l’opportunità di seguire dei corsi dedicati.
“Abbiamo ancora tanta strada da fare - racconta Federica - e sicuramente un’accurata diagnosi energetica ci consentirà in futuro di poter apportare ulteriori accorgimenti affinché i nostri prodotti diventino più sostenibili anche da questo punto di vista”.
Sanmiro, dunque, racconta ancora una volta un capitolo molto interessante della sua storia, una storia fatta di innovazione, ricerca, sviluppo e sperimentazione, una storia che si fa sempre più green perché supportata da fatti concreti.
“Sanmiro fa ciò che dice - conclude Daniele - a volte non è la via più facile, ma di sicuro è la più premiante. Voglio ringraziare tutti i nostri clienti che ci hanno accompagnati in questo 2022 non certo privo di difficoltà, ma comunque ricco di nuovi stimoli e sfide”.