loading
loading

Rice UP! Perché vincere facile non ci piace?

Dopo più di un anno di ricerca, sperimentazione, test e aggiornamenti costanti per raggiungere quella cura del dettaglio che ci contraddistingue, qualche settimana fa abbiamo avuto il grande piacere di assistere al lancio ufficiale sul mercato della nostra nuova linea.

“Rice UP!” di SANMIRO, come avrete avuto modo di capire, è una linea che nasce dagli scarti di produzione del riso.

Da tempo SANMIRO ha intrapreso un convinto percorso di innovazione e di cambiamento finalizzato ad una maggior attenzione all’ambiente.

Una scelta coraggiosa e consapevole che da un lato soddisfa le richieste del mercato, sempre più attento e sensibile ai temi della sostenibilità, e dall’altro stabilisce un forte e profondo legame fra il settore agricolo e quello industriale.

Insomma una vera rivoluzione!

Ciò che resta dalla lavorazione del riso trova, infatti, una nuova vita.

Il riutilizzo degli scarti è l’ingrediente fondamentale della nuova linea di SANMIRO, una linea interamente Made in Italy grazie al principio dell’economia circolare.

Un progetto che nasce da lontano sulla scorta del successo riscosso dalla linea ECO+, ottenuta grazie all’impiego di farine di legno certificate PEFC.

La decisione di non fermarsi e di proseguire nella sperimentazione che “fa bene all’ambiente” è quindi stata immediata, quasi scontata e naturale.

In questo percorso di ideazione, scoperta e successiva realizzazione di un prodotto davvero innovativo una presenza fondamentale al fianco di SANMIRO è stata quella della Società Benefit di Biella, RICEHOUSE.

Nata come startup nel 2016 RICEHOUSE ha l’obiettivo di creare un impatto positivo sulla società, promuovendo un cambiamento responsabile.

Grazie alla ventennale esperienza dell’architetta Tiziana Monterisi, co fondatrice e CEO e Alessio Colombo, geologo, co fondatore e COO, RICEHOUSE è stato il partner ideale perché SANMIRO raggiungesse il proprio obiettivo.

“Abbiamo ormai acquisito una profonda conoscenza rispetto alle opportunità che la lavorazione degli scarti di produzione del riso offre - spiega Alessio Colombo, co fondatore di RICEHOUSE”.

“Crediamo molto in ciò che facciamo e in come lo facciamo - aggiunge Colombo - per questo vogliamo essere una valida alternativa alla petrolchimica in molteplici settori oltre a quello dell’edilizia che ci ha visti impegnati fin dalla nostra fondazione. Il progetto di SANMIRO ci ha affascinati e stimolati fin da subito, perché, al di là del prodotto in sé, sigla l’inizio di un percorso, di un cammino comune verso il cambiamento. SANMIRO ha davvero dimostrato, nei fatti, un grande coraggio unito ad una visione imprenditoriale non comune. La sintonia è stata immediata e abbiamo lavorato con grande entusiasmo per dimostrare che natura e tecnologia possono - e devono - essere sempre di più un binomio vincente”.

Considerando che la filiera risicola italiana rappresenta il 50% di quella europea e che RICEHOUSE gestisce direttamente tutti gli scarti di lavorazione è facile intuire come la linea “Rice UP!” sia la perfetta sintesi dei principi dell’economia circolare.

Insieme a RICEHOUSE ha giocato un ruolo importante un’altra azienda, Intercom chemicals, storico fornitore di SANMIRO.

Ora non resta che accogliere i vostri commenti e le vostre impressioni rispetto alla nuova linea.

Saremo, come sempre, ben felici di rispondervi.

Nel frattempo, però, siamo già al lavoro perché… a noi di SANMIRO non piace vincere facile!

Sanmiro srl
Via Raffaello 4
23861 Cesana Brianza (LC)
ITALY

P. IVA: 04500850963

Sanmiro Turkey ltd
Fatih Sultan Mehmet Mah.
Poligon Cad. Buyaka 2 Sitesi 3. Blok 8
34771 Umraniye - Istanbul
TURKEY

Bakelite® è un marchio registrato della Bakelite Synthetics.

© 2021 Sanmiro SRL | Privacy Policy | Cookie Policy

| Rivedi consensi

designed by Pura Comunicazione