Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta dei test di qualità normalmente condotti dal team R&D Sanmiro con la prova di resistenza alla fatica, inclusa nel set di analisi previste dalla normativa EN 12983-1.
Obiettivo del test di resistenza alla fatica quello di verificare sotto stress, simulando un normale utilizzo quotidiano, il comportamento dell’articolo da cucina, nella fattispecie manici, pomoli e maniglie per pentolame.
Nello specifico, il test consiste nel sottoporre gli articoli, riempiti da una massa pari a 1.5 volte il loro volume, ad una prova di 15.000 cicli di sollevamento. Al termine della verifica, l’utensile da cucina non deve presentare rotture, cedimenti o altro tipo di danno, pena il mancato superamento del collaudo.
Queste prove vengono condotte nel laboratorio R&D Sanmiro, fiore all’occhiello dell’azienda, in grado, in modo rapido e puntuale, di testare, sperimentare, correggere e ottimizzare campioni e produzioni.
Un reparto preziosissimo e fondamentale a maggior garanzia e tutela del cliente così come del consumatore finale.
Per Sanmiro qualità e standard di sicurezza sono sempre stati e restano valori imprescindibili.
Rivediamo insieme i più importanti test a cui vengono sottoposti i prodotti Sanmiro prima del lancio sul mercato.
Test di resistenza al calore
Questa prova consiste nel testare i prodotti inseriti all’interno di un forno Binder da laboratorio, autoventilato e preriscaldato a 150°, per valutare la qualità della materia prima che stiamo utilizzando e accertarci di produrre in conformità con le normative europee di settore.
Test di resistenza alla flessione
È una prova molto impegnativa per gli accessori cookware. Alla parte terminale del prodotto in esame, viene applicato un peso di 100 N (10.2kg) per la durata di 30 secondi, mentre l’articolo è staffato solidamente al piano di lavoro. Il test risulta superato se non si verificano cricche o rotture.
Test di resistenza alla torsione
Durante questa prova, il manico viene staffato su un piano inclinabile in modo che risulti orizzontale e fissato in un morsetto dotato di torsiometro e clinometro digitale in grado di misurare l’inclinazione raggiunta durante la prova. Ad esso viene applicata una coppia torcente di 5 Nm a destra e successivamente a sinistra, per verificare eventuali rotture e l’inclinazione raggiunta durante il test.
Qualità al primo posto per Sanmiro
Queste analisi, condotte nel laboratorio interno all’azienda, ci permettono di monitorare il ciclo completo di vita dei prodotti Sanmiro, dalla loro ideazione e progettazione grafica alla prototipazione e testing fino alla produzione vera e propria.
Un processo di cui siamo molto orgogliosi che garantisce efficienza e velocità in tutte le fasi di sviluppo, nonché un controllo totale sul prodotto, con l’obiettivo di realizzare accessori per il cookware della massima qualità e sicurezza per i nostri clienti.
Se desideri sviluppare una nuova linea di prodotti per la cucina sicuri e di alta qualità, ecco i nostri riferimenti:
visita il sito sanmiro.com
contattaci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.