loading
loading

Certificazione ambientale, per SANMIRO un altro obiettivo raggiunto.

La certificazione ambientale ora è realtà!

Da pochi giorni, dallo scorso 28 settembre, infatti, dopo tanto lavoro, è arrivata la conferma: SANMIRO è un’azienda certificata ISO 14001:2015.

 Ma che cosa rappresenta il raggiungimento di questo traguardo?

A spiegarlo è Barbara Valsecchi, Responsabile Gestione Ambientale (RGA) di SANMIRO - che ha seguito il lungo e complesso iter per l’assegnazione della certificazione.

“Fondamentalmente la norma definisce un “Sistema di gestione ambientale” come parte stessa del sistema di gestione aziendale, caratterizzato dello sviluppo e dell’attuazione di una precisa politica con l’individuazione di obiettivi specifici in relazione alla natura delle attività, dei prodotti e dei servizi dell’azienda così come alle condizioni in cui essa opera”.

 Una scelta davvero inusuale quella di SANMIRO o comunque ancora molto poco diffusa fra le aziende attive nello stampaggio di termoindurenti.

Da dove nasce questo desiderio di porre così tanta attenzione all’ambiente? 

“Sì è vero, una scelta abbastanza singolare da parte di un’azienda che tratta sostanze chimiche che di certo non rimandano al concetto di sostenibilità. Il cammino di SANMIRO in questa direzione, però nasce da lontano con l’installazione dei primi pannelli fotovoltaici (7 anni fa) per la produzione di energia pulita e poi successivamente con una serie di importanti investimenti di ottimizzazione finalizzati al risparmio energetico. La grande svolta  - spiega Barbara - è arrivata con la nostra linea ECO+, la prima linea GREEN prodotta con farine di legno certificate PEFC. Se prima si trattava di un’intuizione, con ECO+ abbiamo capito che l’attenzione all’ambiente non poteva limitarsi solo al prodotto, ma doveva coinvolgere l’intero sistema azienda”.

 La strada era tracciata dunque?

“Sì, senza alcun dubbio. Fra l’altro l’iter per l’ottenimento della certificazione ci ha consentito davvero di capitalizzare tutti gli sforzi e gli investimenti fatti a suo tempo, creando un vero e proprio sistema interno di gestione ambientale”.

Tradotto Barbara?

“Sono davvero molteplici gli aspetti e spesso non così percepibili all’esterno. Basti pensare però che, sul fronte energetico, riusciamo a produrre autonomamente circa il 20% del nostro fabbisogno annuo. Tutti gli uffici, presto anche un reparto, inoltre, sono scaldati grazie ad un processo di recupero del calore. Non ultimo, grazie ad un impianto ad hoc, riusciamo a riutilizzare tutto lo scarto derivante dalla lavorazione, che viene recuperato da ormai più di 10 anni. E’ stato uno dei nostri primi investimenti! Non è una cosa di poco conto. I termoindurenti, infatti, non possono essere normalmente recuperati nel processo produttivo come accade con le materie plastiche, le eccedenze derivanti dai processi di produzione di fatto si buttano. SANMIRO riesce invece a recuperare e riutilizzare tutto questo scarto con un evidente risparmio di materia prima, tramite un impianto appositamente studiato”.

 Insomma ora c’è un vero e proprio sistema? 

“Esatto, un sistema codificato che ogni anno sarà verificato e valutato dall’ente certificatore”. 

 La Certificazione ISO14001:2015 è una scelta anche economica? 

“Certo, sono tanti gli aspetti positivi, non solo economici, da includere tra i benefici.

  • Miglioramento dell'immagine verso le parti interessate per l'impegno profuso nella tutela ambientale.
  • La certificazione è uno strumento per la gestione del Rischio legato alla catena di fornitura. Il mancato adempimento di obblighi ambientali può, infatti, determinare un blocco della fornitura per prescrizione delle autorità competenti per il rischio di un reato ambientale.
  • Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche.
  • Riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell'uso delle materie prime, la riduzione di rifiuti ed emissioni, la diminuzione dei costi energetici.
  • Riduzione dei premi assicurativi.
  • Tutela dell'ambiente e uso consapevole delle risorse.
  • Dipendenti sempre aggiornati e formati rispetto alla sostenibilità ambientale.

Questi sono solo alcuni dei benefici che la certificazione comporta. Ciò che forse conta più di ogni altro aspetto è il cammino di consapevolezza che un’azienda ha deciso di compiere. Un investimento consistente - termina Barbara - che però ci rende molto fieri, perché come recita lo slogan There is no Planet B”.

Sanmiro srl
Via Raffaello 4
23861 Cesana Brianza (LC)
ITALY

P. IVA: 04500850963

certificazioni
certificazioni
certificazioni

Sanmiro Turkey ltd
Yamanevler Mah.
Site Yolu Caddesi Anel iş Merkezi iç Kapi N. 5 Daire 4
34758 Ümraniye - İstanbul
TURKEY

Bakelite® è un marchio registrato della Bakelite Synthetics.

© 2021 Sanmiro SRL | Privacy Policy | Cookie Policy

| Rivedi consensi

designed by Pura Comunicazione